Majorana e Pelizza il Segreto Svelato - le immagini
- alberto21472
- 12 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 lug


di Alberto Negri
Come da "copione" il successo tenutosi nella prestigiosa Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni di Piacenza ha fatto centro su quello che possiamo definire senza alcuna riserva "l'evento del Millennio".
Gli ultimi trent'anni (1992 - 2022) che hanno visto al centro di vicende al limite dello scibile umano le figure del fisico Ettore Majorana, del suo "discepolo" Rolando Pelizza conosciuto nel lontano 1958 e di una serie nutrita di personaggi legati al mondo della scienza, dei Governi di mezzo mondo e dei loro Servizi Segreti - Capi di Stato, Papi e Cardinali operanti quest'ultimi in punti focali delle Segreterie di Stato e dalla finanza.
Spazio Tesla è orgogliosa di aver collaborato con il Gruppo Majorana - Pelizza alla realizzazione di questo evento di portata storica, in questi lunghi anni e con non poche difficoltà, Alfredo Ravelli con i suoi libri e le interviste, ha portato a conoscenza del mondo intero una storia che potremmo definire "la storia infinita" dove i confini non sono delineabili - pari al caos dell'Universo in continua espansione
Un doveroso ringraziamento va all'editore Giorgio Mentegari che ha seguito meticolosamente nei minimi particolari la creazione anche dell'ultima opera letteraria presentata Sabato 7 giugno a Piacenza, "Il Segreto Svelato" o meglio I Segreti Svelati contenuti nell'opera letteraria di Ravelli disponibile scrivendo a printserviceeditore@gmail.com un libro che potremmo definire un'enciclopedia di 1750 pagine contenente appunto gli ultimi trent'anni (1992-2022) di ricerche, vicende pregne di colpi di scena - la trama di un film... si la trama di un film come annunciato in conferenza dal regista Francesco Paolocci che assieme al fratello Gaetano si occuperanno di scrivere, tra l'altro i fratelli Paolocci avevano lavorato al film di Gianni Amelio "I Ragazzi di Via Panisperna" nel 1988
Coinolgente il "reading" in stile teatrale interpretato da Luca Pellicari, Alberto Lori e Alfredo Ravelli nella lettura di alcune lettere tra Ettore Majorana e Rolando Pelizza durante tutti gli anni della loro collaborazione
Tanti gli illustri conferenzieri giunti da lontano, dall'Austria la dr.ssa Roberta Rio, storica - ricercatrice, autrice di libri di caratura internazionale, sua è la toccante "poesia" in ricordo di Rolando Pelizza in un video all'inizio del suo intervento, dalla Svizzera l'amico prof. Carlo Tralamazza ricercatore - docente universitario divenuto stretto collaboratore di Rolando ma che agli inizi delle frequentazioni si "scontrava" sovente con Pelizza sulle ricerche che cozzavano con i fondamentali di fisica e matematica allora (come adesso)
Un salto nella storia percorrendo l'interno dei corridoi della Certosa di Serra San Bruno lo ha donato alla folta platea il dr. Domenicantonio Tassone medico della cittadina calabra che con phatos ha raccontato di quando da ragazzo frequetava la Certosa e tra i frati (diceva il Priore) ve ne era uno speciale, Frà .... diciamo che in quella celletta c'è "il Professore"
A giorni prenderà il via la post produzione dell'evento a cura d Telecolor, un lavoro complesso e meticoloso che racchiuderà anche filmati inediti non proiettati il 7 giugno per questione di tempi tecnici.
Ricordiamo che Telecolor ha realizzato le 14 puntate del documentario "Majorana e Pelizza il Codice Perduto"coprodotto con Spazio Tesla, un documentario che ha registrato indici d'ascolto ragguardevoli sia sul digitale terrestre che sul web
La prossima stagione ci vedrà impegnati con nuovi progetti divulgativi ed incontri informativi grazie anche allo staff tecnico-scientifico e giornalistico che si è distinto all'evento di Piacenza, un ringraziamento ai giornalisti presenti Alberto Lori (la voce inconfondibile del documentario), Sabrina Pieragostini, Rino Di Stefano, Flavio Vanetti, Micol Baronio e a tutti i relatori intervenuti
Majorana e Pelizza il Segreto Svelato - le immagini
Foto a cura di Claudio Necchi
Dal Blog Extremamente, Sabrina Pieragostini incontra Alfredo Ravelli
Riprese a cura di Roberto Rastellini
Comments