top of page

Speciale Majorana: il Segreto Svelato

Aggiornamento: 8 giu

I ragazzi di via Panisperna

Speciale Majorana: il Segreto Svelato


Dalla televisione alla realtà: dopo il successo della serie “Majorana e Pelizza – Il Codice Perduto”, prodotta da Telecolor in collaborazione con Spazio Tesla, le straordinarie vicende legate alla figura enigmatica di Ettore Majorana e al suo rapporto con Rolando Pelizza prendono nuova vita in un evento irripetibile.

Per la prima volta, sabato 7 giugno 2025, nella prestigiosa Sala degli Arazzi di Piacenza del Collegio Alberoni, verrà presentato ufficialmente il monumentale lavoro di Alfredo Ravelli, testimone diretto e custode di oltre 45 anni di documentazione riservata: “Majorana e Pelizza – Il Segreto Svelato”.

Un’opera di oltre 1800 pagine che raccoglie lettere, trascrizioni, videoregistrazioni, documenti e prove, in gran parte inedite, raccolte con rigore e rispetto dal 1992 al 2022 (Print Service Editore di Pavia).

Un viaggio profondo nella storia, nella scienza e nel cuore di un’amicizia destinata a cambiare la percezione stessa della realtà. Majorana, la mente che sapeva governare la materia, l’energia, il tempo in modi ancora oggi inspiegabili, e Pelizza, l’uomo che ha scelto il silenzio e la rinuncia per tenere fede a un patto superiore, tornano così protagonisti di un racconto che sfida i confini della scienza, dell’etica e della coscienza.

L’ingresso all’evento di sabato 7 giugno 2025 è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite clicca QUI.

L’accesso alla Sala degli Arazzi sarà consentito esclusivamente a chi esibirà il biglietto gratuito ricevuto via email dopo la registrazione: i posti sono limitati e le richieste già numerose.

Chi ha conosciuto Rolando Pelizza sa quanto abbia protetto quel sapere con la propria vita.

Chi ha seguito Ettore Majorana sa che dietro la sua “scomparsa” si cela un’intelligenza ancora troppo avanti per essere compresa.

Oggi, finalmente, possiamo cominciare a guardare dentro quella “macchina” che loro stessi definivano un dono per l’umanità.

L’evento del 7 giugno non è solo una presentazione editoriale: è un atto di responsabilità collettiva. È la condivisione di una promessa.

È il tentativo di riportare a tutti noi un frammento di verità perduta.

Vi aspettiamo a Piacenza per onorare una storia che non è ancora finita.



Comments


bottom of page