Omong è uno Gnomo Guardiano di Bosco Alto presso il Roccerè, il suo compito è tenere in ordine il territorio.
Lo fa con cura senza farsi avvistare dagli umani - la sua avventura inizia quando incontra un giovane Falco, anzi un GriFalco, stremato dopo aver avuto una pessima esperienza con gli uomini che cercano oro.
La favola di Omong narra di un rapporto equilibrato con la natura, fatto di rispetto, di collaborazione con gli esseri umani, di sapiente uso di quanto il bosco offre.
Un'avventura che si tramuta anche in una storia d'amore e alla fine si arricchisce di altri racconti su Dronero,
Questa è una storia di amicizia, di inclusione e di amore per la natura. La storia di Omong si dipana e si snoda fra le coppelle del sito archeologico di RocceRé, facendone parte come se il vissuto dello gnomo e dei suoi amici fosse indistinguibile dalla natura stessa che li circonda. La storia di Omong è spunto di riflessione per grandi e piccini, la metafora perfetta per mostrare senza ambiguità quale sia il modo migliore di rapportarsi all’ambiente: l’equilibrio, mai la prevaricazione. In appendice, sono presenti alcuni racconti sulla cittadina di Dronero, non lontana dal magico luogo in cui sono di casa Omong e i suoi amici.
Una bellissima favola che tutte le mamme possono leggere ai propri piccoli prima della nanna
Il Racconto di Omong disponibile nelle librerie e su tutte le piattaforme web
L'autrice
Gloria Ferrari nasce a Genova nel 1957. Da sempre appassionata di fotografia, si dedica allo studio di tematiche quali la fisica quantistica, l’astronomia e l’astrologia. Il Racconto di Omong è il suo primo libro ed è stato ispirato da un soggiorno proprio nelle zone del cuneese in cui è ambientata la storia.
Commentaires