Majorana - Pelizza è tempo di agire
- alberto21472
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 1 giorno fa

Majorana - Pelizza è Tempo di Agire
SU INIZIATIVA DEL SENATORE GIAN MARCO CENTINAIO,
CONFERENZA STAMPA
SUL GIALLO IRRISOLTO DI ETTORE MAJORANA
Il grande fisico teorico italiano (definito “un genio” dal Premio Nobel Enrico Fermi) scomparve misteriosamente durante un viaggio nella sua Sicilia nel 1938, senza lasciare alcuna traccia. Da allora si sono moltiplicate le illazioni - dal suicidio alla fuga in Argentina - e le ricostruzioni. Ma esiste anche un’altra ipotetica versione di questa vicenda, che vede il geniale scienziato eremita in convento, continuare in segreto la sua opera di ricerca con l’aiuto di un collaboratore (Rolando Pelizza) al quale affida l’incarico di realizzare una macchina speciale, capace di fare meraviglie (come produrre energia pulita illimitata) grazie a una nuova Fisica.
Ed è proprio questo il tema della Conferenza Stampa che si terrà mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 12, nella sala “Caduti di Nassirya” di Palazzo Madama dove, su iniziativa del vicepresidente del Senato, Sen. Gian Marco Centinaio, la giornalista Sabrina Pieragostini ricostruirà questa incredibile vicenda sulla base di una mole impressionante di documenti: lettere autografe di Ettore Majorana successive alla sua scomparsa, video della macchina in funzione, interviste ai testimoni oculari, dichiarazioni scritte di autorevoli ricercatori scientifici.
Con lei, lo scrittore Alfredo Ravelli che per oltre quarant’anni ha seguito questa vicenda raccogliendo testimonianze e documentazioni. Sarà proprio Ravelli a chiedere l’attenzione della comunità scientifica e sensibilizzare il mondo politico sulle potenziali implicazioni che la “macchina di Majorana” potrebbe avere su scala planetaria: «È arrivato il momento di agire e di rendere pubblici tutti i documenti ancora secretati dal Governo italiano».
Alla Conferenza Stampa parteciperanno anche il giornalista Rino Di Stefano e il professor Carlo Tralamazza, autori di importanti pubblicazioni che contribuiscono a chiarire molti aspetti degli avvenimenti accaduti.
Importanti personalità del mondo della politica, della scienza e della cultura, che si sono interessati a questa vicenda negli ultimi anni, sono state invitate a questa conferenza stampa: sarà l’occasione per mettere a fuoco questi eventi, tanto rivoluzionari da essere considerati i più importanti dal dopoguerra ai giorni nostri.
Si ricorda che:
Le opinioni e i contenuti espressi nell'ambito dell'iniziativa sono nell'esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo.
L'accesso alla sala - con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta - è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. A tal fine vi preghiamo di confermare la vs presenza prima del giorno 19/10. Gli accessi verranno garantiti in ordine di arrivo, considerando la capienza limitata della sala a 40 posti.
I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a: printserviceeditore@gmail.com
Saranno effettuate e trasmesse, sui canali del Senato della Repubblica e per le finalità informative del Senato stesso e dell'organizzatore, riprese fotografiche e audio-video dell'evento. Tali riprese saranno conservate e utilizzate secondo disposizioni di legge.
Il giorno dell’incontro l’accesso avverrà mediante verifica del nominativo e relativo documento di identità.
ACCREDITI STAMPA:
Si ricorda di fornire entro il 20/10 i dati anagrafici (nominativo, luogo e data di nascita), recapito telefonico, gli estremi della tessera dell'Ordine dei giornalisti, ovvero gli estremi del documento di identità per gli altri operatori dell'informazione, l'indicazione della testata di riferimento.
I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link https://webtv.senato.it oppure sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano dove sarà anche resa disponibile la registrazione per la visione in differita
Commenti